Imparare a curare le mani in modo naturale

 

Curare le mani in modo naturale è il tema di questo articolo dedicato principalmente al rispetto per la loro delicata pelle.

Le nostre mani sono gli arti con cui affrontiamo le sfide di ogni giorno.
La loro pelle necessita pertanto di una particolare attenzione e cura, viste le costanti insidie a cui è esposta.

 

 

 

Come proteggere le mani in modo naturale conoscendo i fattori che le aggrediscono 

 

La pelle delle nostre mani è continuamente aggredita da diversi fattori termici, chimici e fisici che ogni giorno si abbattono su di esse.

Mani rovinate dai detersivi, da sbalzi di temperatura e inquinamento ambientale, sono il risultato doloroso e inestetico di una nostra disattenzione sia fuori che dentro casa.

Una disattenzione che purtroppo finisce per costarci cara, perché delle mani arrossate, danneggiate e screpolate portano ad un’alterazione graduale della naturale barriera idrolipidica che riveste l’epidermide.
Questo significa che la pelle delle mani perde progressivamente la propria elasticità intrinseca, apparendo visibilmente secca, screpolata, desquamata ed irritata.

 

 

 

Come si presenta una mano dalla pelle danneggiata

 

La pelle di una mano danneggiata da agenti chimici e fisici, si presenta al tatto: ruvida, disidratata, poco elastica e secca.
La trama della pelle appare irregolare e caratterizzata da piccole rughe e desquamazioni.
Il colorito è ingrigito, spento o arrossato.
Si formano fessurazioni e micro taglietti sulla pelle.
Si avverte la spiacevole sensazione di pelle che tira e la mano si presenta calda al tatto.
Se il problema non viene adeguatamente e prontamente affrontato, i micro taglietti che si formano sulla pelle delle mani potrebbero espandersi, divenendo più grandi e portando a sanguinamento (ragadi sanguinanti).
In queste condizioni, inoltre, non è raro percepire sensazioni di dolore e/o bruciore.
Infine, la presenza di questi tagli sanguinanti può favorire l’entrata nell’organismo di microorganismi patogeni.
Ciò si traduce in un aumento del rischio di contrarre infezioni.

La pelle delle mani aggredita dai lunghi inverni

 

Tutti sappiamo che le mani screpolate sono una condizione caratteristica dei mesi più freddi.

Ciò ha sicuramente un’evidenza scientifica perché d’inverno le mani, a differenza delle altri parti del nostro corpo, solo di rado sono coperte, per cui sono esposte all’azione aggressiva delle intemperie climatiche quali freddo e vento.

Se al clima rigido e secco, associamo lo sbalzo termico dei caloriferi interni alle nostre abitazioni e ai nostri luoghi di lavoro, il triste esito per le nostre mani è presto segnato.

 

 

Curare le mani in modo naturale evitando gli sbalzi termici

 

Quando si ha freddo la tentazione di attaccarsi a fonti di calore dirette per scaldarsi, o di usare l’acqua super calda, è forte.
Ma questo non fa bene alla nostra pelle.
Gli sbalzi di temperatura inoltre, tra le nostre mani magari fredde e l’acqua molto calda, irritano ancora di più la pelle favorendone la screpolatura.

 

Mani danneggiate dai raggi del sole

Curare la pelle delle mani in modo naturale, è importante anche d’estate.
Proprio in estate, infatti, i pericolosissimi raggi UV del sole possono gradualmente danneggiare le fibre di collagene ed elastina, ponendo le basi per la formazione di macchie sulla pelle (lentigo solari).

 

La pelle delle mani esposta all’inquinamento ambientale

Un altro imputato nella salute delle nostre mani è sicuramente l’inquinamento ambientale.
Smog, polveri sottili e gas pericolosi dispersi nell’aria e nell’ambiente circostante, possono aderire alla pelle delle mani, favorendo una repentina modificazione dello stato di salute della pelle.

 
 
Mani rovinate dai detersivi

I detersivi utilizzati per le pulizie di casa sono molto aggressivi, per questo si dovrebbero indossare sempre dei guanti quando si entra in contatto con queste sostanze chimiche dannose.

Un problema che riguarda principalmente le casalinghe e in generale chi fa lavori domestici, sempre a contatto con saponi e detersivi, ma che non risparmia i “normali” cittadini.

La schiuma distrugge i lipidi in superficie e altera l’equilibrio della pelle, spesso in modo irreversibile.

Il boom di dermatiti, non a caso, riguarda la mano dominante, “quella che usiamo più spesso e che viene più a contatto con sostanze abrasive”.

 

 
Mani rovinate dai troppi lavaggi con detergenti chimici

Inoltre, anche i saponi e i detergenti comunemente utilizzati per lavare le mani, possono essere una fonte di aggressione per la loro delicata pelle.
I lavaggi delle mani, eseguiti con detergenti aggressivi, troppo sgrassanti e di scarsa qualità, così come un’asciugatura non perfetta o un abuso di detersione, possono impoverire il naturale film idrolipidico, predisponendo all’insorgenza di fenomeni irritativi, arrossamenti, disidratazione e pelle secca.
L’eccesso di saponi e bagnoschiuma, col loro effetto abrasivo e disseccante, genera un boom di dermatiti, eczemi e spaccature della pelle.
Il sapone irrita la pelle, altera l’equilibrio epidermico distruggendo i lipidi.
E così favorisce la secchezza delle mani causando spaccature, ragadi, squame.
Nel tempo una dermatite può inoltre cronicizzarsi e diventare molto fastidiosa.

 

 

 

Il film idrolipidico

 

Il film idrolipidico cutaneo è una sorta di pellicola presente sulla superficie della pelle.
Esso è  formato da una componente idrofila e da una frazione liposolubile, costituita dal sebo e dai lipidi epidermici prodotti dai corneociti.

Il film idrolipidico svolge numerose e importanti funzioni.
Innanzitutto, esso consente di mantenere idratato lo strato corneo, quindi la pelle.
Inoltre esercita anche una funzione barriera che ostacola la colonizzazione della pelle da parte di microorganismi patogeni quali batteri, virus e funghi.
Ecco perché il fenomeno delle mani screpolate, se trascurato, può provocare diversi danni e portare a diverse complicazioni, come l’apertura della strada a infezioni e attacchi di vario tipo, non solo per le mani, ma per tutto il nostro organismo.

 

 

Le cause delle mani screpolate

La causa delle mani screpolate è imputabile principalmente all’alterazione della struttura del film idrolipidico che non riesce più a svolgere la sua naturale funzione protettiva.
Tale alterazione è prevalentemente causata da:

  • Agenti atmosferici (vento, freddo, sole)
  • Esposizione della pelle delle mani a frequenti e stressanti sbalzi termici
  • Inquinamento ambientale, dell’acqua e dell’aria
  • Contatto con detergenti per la casa o per gli indumenti
  • Attività in cui le mani sono spesso a contatto con l’acqua
  • Detersione eccessiva e uso di detergenti troppo aggressivi e/o di scarsa qualità per l’igiene delle mani
  • Asciugatura non ottimale dopo la detersione
  • Infine, la secchezza delle mani può essere Influenzata da fattori genetici ed ereditari.
    Non a caso, i membri della stessa famiglia tendono spesso ad accusare questo disturbo.
  • Può anche essere scatenata dall’assunzione di alcuni farmaci.
  • A volte è il sintomo di alcune patologie della pelle e del sistema immunitario (come, ad esempio, dermatiti o psoriasi).

Quali comportamenti adottare per curare le mani in modo naturale

 

Per proteggere la delicata e fondamentale pelle delle tue mani è consigliabile correre da subito ai ripari in qualsiasi stagione dell’anno.

Vi consigliamo alcuni comportamenti utili da adottare per prevenire e curare la spiacevole sensazione dovuta alle mani screpolate:

  • Durante i mesi invernali, proteggete sempre le mani con un paio di guanti di pile o lana prima d’uscire di casa.
    È importante per evitare che l’aria ed il freddo insultino la pelle delle mani favorendo le screpolature.
  • Mantenete il film idrolipidico costantemente protetto e nutrito con l’aiuto di creme nutrienti e rigeneranti e di oli.
  • Stimolate inoltre la microcircolazione delle mani alternando getti di acqua fredda e calda durante il lavaggio.
  • Durante i mesi estivi, si raccomanda di applicare sulle mani una crema solare per proteggere la pelle dai raggi UV.
  • Applicate regolarmente una crema dall’azione emolliente e idratante sulle mani, anche d’estate.
  • Per assicurare all’organismo un’adeguata idratazione anche dall’interno, ricordatevi di bere almeno un paio di litri d’acqua al giorno e di mangiare frutta e verdura.
  • Non fumate.
  • Evitate i luoghi eccessivamente inquinati.
  • Assicurate al vostro organismo una giusta dose di vitamine e minerali, prediligendo gli alimenti ricchi in ferro, riboflavina, niacina e vitamina.
    Alcune carenze vitaminiche possono infatti predisporre all’insorgenza delle mani screpolate.
    Ricordate di assumere le vitamine che le nutrono e proteggono, quali: vitamina A, C, ed E.
    La vitamina A idrata e rinnova la pelle, stimolando inoltre le difese immunitarie.
    La C è antiossidante e aiuta la produzione di collagene.
    La E protegge e leviga la pelle.
  • Curate la vostra pelle dall’interno come fareste per ogni altro organo del vostro corpo.

 

I prodotti da utilizzare

Per curare le mani in modo naturale è bene preferire prodotti emollienti e idratanti a base di vitamina A, C, ed E, burro di karitè, estratto di propoli, olio di rosa mosqueta, olio di oliva, cera d’api, burro di cacao, glicerina.
Se le mani sono particolarmente irritate sono consigliati prodotti con Aloe, camomilla, malva, lavanda, calendula.

Si possono inoltre usare scrub per eliminare le cellule morte e applicare poi la crema più volte al giorno, in particolare prima di dormire.

 

Come proteggere la pelle delle mani dall’aggressione di detersivi e detergenti chimici

Ecco, in poche mosse, come proteggere la delicata pelle delle mani dall’azione dei prodotti usati comunemente per l’igiene domestica e dell’igiene di corpo e mani.

  • Bisogna cercare di evitare quanto possibile il contatto con detersivi, solventi ed altre sostanze irritanti.
  • Quando si lava i piatti è meglio usare “guanti di cotone all’interno, non di gomma o lattice che favoriscono la secchezza della pelle.
  • Bisogna intervenire subito in caso di irritazione, usando creme contenenti ceramidi, che ripristinano la barriera epidermica.
  • Non usare saponi o detergenti dall’azione eccessivamente sgrassante e aggressiva.
    Utilizzando questi prodotti il rischio è di rimuovere o danneggiare la sottile pellicola di rivestimento dell’epidermide (film idrolipidico).
    Per questo è importante preferire prodotti a pH compatibile con quello della cute e molto delicati.
    È consigliabile utilizzare detergenti delicati con un ph neutro.
    È possibile optare anche per  prodotti eco-biologici che sono, non solo attenti al rispetto della natura, ma anche alla nostra pelle e prevedono infatti una detersione delicata.
  • Importante è anche l’asciugatura delle mani, che va fatta tamponandole con l’asciugamano e non strofinando altrimenti irritiamo la nostra pelle.

 

 

 

 

Pulisci la tua casa e impara a curare le tue mani in modo naturale con l’acqua ozonizzata

 

 

Abbiamo già parlato in altri articoli del potere igienizzante dell’acqua ozonizzata, un vero antibatterico naturale.

È importante evidenziare che  L’ACQUA OZONIZZATA DISINFETTA LE MANI TANTO QUANTO I PRODOTTI IGIENIZZANTI.

Uno dei metodi più importanti per prevenire la diffusione di germi è il lavaggio delle mani con sapone o con disinfettante per le mani a base di alcol.
Un aspetto particolarmente importante negli ospedali.

Ma un altro metodo altrettanto valido può essere quello di lavarsi le mani con normale acqua del rubinetto a cui è stato aggiunto Ozono.

In uno studio di 30 partecipanti, gli scienziati hanno messo a confronto l’efficacia del disinfettante per le mani e quella dell’acqua addittivata con Ozono al fine di abbattere batteri di E. coli.
Lo studio ha dimostrato che l’acqua di rubinetto ozonizzata ha funzionato meglio del disinfettante a base di alcol, ed è stato quindi pubblicato sul Journal of Hospital Infection.

 

I vantaggi della detersione con acqua ozonizzata per la salute delle nostre mani

 

L’acqua ozonizzata, a differenza dei detergenti e detersivi chimici, agisce in modo naturale sulle nostre mani e non ha un impatto aggressivo.
Lavarsi le mani nell’acqua ozonizzata non causa infatti l’irritazione e la secchezza della pelle che possono essere associate all’igienizzante per le mani.

L’Ozono in forma gassosa può essere tossico per il corpo ad alte concentrazioni, ma quando l’Ozono viene aggiunto all’acqua, le concentrazioni di Ozono risultanti nell’aria intorno all’acqua sono piuttosto basse.
La più alta incidenza dell’Ozono naturale è nella stratosfera, luogo in cui questo gas filtra gran parte della luce ultravioletta proveniente dal sole, che altrimenti sarebbe dannosa.

Inoltre un uso costante dell’acqua ozonizzata nella pulizia domestica permette di salvaguardare l’ambiente da prodotti chimici e imballaggi di plastica.
Produce un effetto positivo sul nostro organismo e la pelle del nostre mani, che sono così allontanate e protette da prodotti nocivi.

 

 

Abbi cura di te: impara a curare le tue mani in modo naturale 

 

Le mani sono il tuo biglietto da visita e gli arti con cui affronti la vita di tutti giorni.
Abbi cura di esse e della loro pelle.
Non esporli a fastidi e infezioni.
La salute del tuo organismo passa dalle tue mani.
Impara dalle nuove “tecnologie dei ritrovati naturali” a prenderti cura delle tue mani naturalmente con i prodotti giusti e comportamenti sani.

FONTENOVA AL SERVIZIO DEL CLIENTE


 

Prodotti Certificati

Soluzioni Personalizzate

Progettati su Misura

Manutenzione Programmata

Prodotti Italiani

Garanzia Impianti

Assistenza Dedicata

Analisi Acqua

Aquanova Firenze srl
Viale dei Platani 16, 50142 Firenze
CF e P.IVA 05661240480
Tel. 055.71.35.385
info@fontenova.org


Tutti i diritti riservati © 2018

SOCIAL NETWORKS


Siamo attivi sui social! Seguici

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER