Una bevanda che sfrutta i principi essenziali delle piante

Un decotto terapeutico è un altro dei riti salutari capace di dare un toccasana al freddo delle nostre giornate invernali e grigie.
Abbiamo avuto modo di parlare di tisane nella forma degli infusi.
L’infusione consiste nell’immersione in acqua bollente, per alcuni minuti, di un mix di foglie, fiori, frutti e parti erbacee di una pianta officinale, eventualmente unito a spezie.
Il risultato è un preparato detto infuso.
In questo articolo scopriremo come l’infusione, in realtà, non è l’unico modo di estrarre i principi attivi e gli aromi da una pianta.
Un altro metodo di estrazione è la decozione. Il risultato è un tipo di tisana, detto decotto.
Il decotto si prepara usando le parti più dure di una pianta, come radici, legno, semi, bacche e corteccia: queste vengono immerse in acqua, portate a ebollizione e lasciate bollire a fuoco lento.

immagine di fuoco sul quale sono state appena preparate due tazze di fumante decotto

 

Come si prepara un decotto terapeutico

Per preparare un decotto, si utilizzano organi e parti della pianta duri e di più difficile penetrazione da parte del solvente in cui sono immersi.
Vanno bene: cortecce, semi, radici.
Di solito, a differenza dell’infuso, per il decotto si utilizza un solo tipo di pianta.

 

Procedimento

Immergere insieme a freddo, in acqua,  le parti della pianta officinale. Porta il tutto a ebollizione, in un recipiente coperto.

Lasciare che la bollitura si prolunghi a fuoco lento per il tempo necessario che, a seconda dei casi, può variare dai 5 ai 20 minuti.

A decozione conclusa, se durante il processo, a causa dell’evaporazione, il prescritto rapporto erbe-solvente è venuto meno, lo si ripristina aggiungendo acqua.

Il decotto prevede un tipo di preparazione che non è indicato per piante ricche di oli essenziali che si disperderebbero a causa della loro volatilità.

Si procede poi come indicato per l’infuso.

 

L’attesa

Far riposare il decotto per altri 10-15 minuti circa, coprendolo con un coperchio per trattenere le parti volatili.
A questo punto, non ci resta che filtrarlo con un colino e il nostro decotto è pronto per essere gustato!

 

 

immagine di decotti pronti per essere bevuti nella natura circostante

Gli effetti benefici del decotto

Gusto, senso di benessere e relax sono le caratteristiche che legano il decotto al già noto infuso.
Ma il decotto, rispetto all’infuso, ha una funzione maggiormente terapeutica.
Il metodo della decozione e le parti delle piante in esso impiegate, innescano infatti un processo che amplifica gli effetti dei principi naturali contenuti nelle piante e determina la maggiore efficacia di questo preparato di erbe medicinali sul nostro organismo. Ciò spiega anche la maggiore accortezza che viene richiesta nell’attenersi scrupolosamente all’utilizzo delle giuste dosi.

Il decotto giusto al momento giusto

Come per gli infusi, esiste una grande varietà di decotti.
Andiamo a incontrare quelli più noti e apprezzati sia dal punto di vista del gusto che dei benefici.

Il decotto di alloro

Il decotto di alloro è un efficace rimedio terapeutico naturale dopo un’indigestione o in caso di intestino irritato e mal di stomaco. Preso ogni sera, regolarizza ed aiuta la digestione e inoltre aiuta ad avere un sonno tranquillo. Di facile preparazione, richiede come ingredienti per una persona:
10 foglie di alloro secche
300 ml di acqua
scorza di limone (a piacere).

Preparazione

Metti l’alloro lavato in un pentolino con l’acqua, fai bollire per 5 minuti. Se aggiungi il limone, occorre far bollire 10 minuti. Lascia intiepidire e bevilo ogni sera prima di andare a dormire, al momento o all’occorrenza se non hai digerito. Puoi utilizzare anche le bacche di alloro ma sono meno reperibili. È preferibile bere il decotto di alloro senza zucchero perché lo zucchero attenua gli effetti benefici, specie in caso di indigestione.

immagine di un decotto terapeutico all'alloro.

Il decotto di zenzero

Un decotto terapeutico per rafforzare le difese immunitarie è sicuramente quello di zenzero. Per scongiurare raffreddore e influenza, non resta che provare l’efficacia di un decotto preparato facendo bollire una radice di zenzero tagliata a pezzetti e arricchendo infine il tutto tramite spremuta di uno o mezzo limone fresco. Lo zenzero è una spezia che ha spiccate proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Un potente antibiotico naturale, efficace contro febbre, mal di gola, ma anche mal di denti, dolori reumatici e disturbi della digestione.

Caratteristiche e procedura

Il decotto di zenzero è una preparazione liquida ottenuta dai rizomi della stessa pianta, ricchi di principi attivi. L’operazione di decozione non permette però di estrarre tutti i principi attivi. Di conseguenza, anche le proprietà finali della preparazione, saranno inferiori rispetto a quelle del rizoma intero o polverizzato. La preparazione del decotto di zenzero consiste sostanzialmente nell’effettuare un’estrazione a caldo dei principi attivi contenuti all’interno del rizoma della pianta, utilizzando l’acqua come solvente. Il sapore del decotto di zenzero, naturalmente, richiama quello del rizoma della pianta, quindi, potrebbe essere definito come speziato e pungente. Il decotto di zenzero si prepara attraverso il cosiddetto processo di decozione. Innanzitutto, è necessario preparare il rizoma dello zenzero. Ormai si tratta di un prodotto facilmente reperibile anche al supermercato, dove viene venduto fresco. Una volta procurato l’ingrediente principale, si può procedere come segue.

 Come si prepara il decotto terapeutico allo zenzero

Tagliare a rondelle il rizoma di zenzero. Per preparare una tazza di decotto (indicativamente, 250 ml di acqua) dovrebbero essere sufficienti 3-4 rondelle. Versare in un pentolino l’acqua fredda e Immergere le fettine di zenzero. Se piace, unite anche una scorzetta di limone, ponete sul gas e portate ad ebollizione. Lasciar bollire la miscela acqua-rizoma di zenzero per 15-30 minuti. Trascorso questo tempo, interrompere il riscaldamento e lasciar raffreddare un po’. Infine, filtrare il decotto di zenzero così ottenuto mediante l’uso di un colino e versate in una tazza. A piacere dolcificate con un cucchiaino di miele ( è preferibile bere il decotto al naturale ma se proprio dovete, preferite il miele allo zucchero) e aggiungete un pizzico di cannella in polvere. Qualora si volessero preparare quantitativi maggiori di decotto di zenzero, la dose consigliata per un litro di acqua è di circa 30 grammi di rizoma fresco. Consumatelo subito, bevendo il decotto ancora caldo. Se necessario, potete conservarlo, per massimo un giorno, in frigo.

Il decotto dal potere drenante

Il decotto di zenzero e limone è una bevanda depurativa semplice da preparare e molto apprezzata. Oltre ad essere davvero gradevole, ha molteplici benefici. Aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo cattivo. Ha un effetto drenante e consente di depurare l’organismo aiutando la naturale eliminazione delle scorie e delle tossine. Ma non solo. L’azione combinata di zenzero e limone aiuta ad attivare il metabolismo, permettendoci di bruciare più grassi e calorie. Un’ottima abitudine è quella di iniziare la giornata bevendone una tazza calda a stomaco vuoto.

Le proprietà del decotto di zenzero

Le proprietà attribuite al decotto di zenzero sono principalmente digestive e “riscaldanti” e sono imputabili ai gingeroli contenuti nel rizoma ed estratti, in parte, mediante la decozione. Tali proprietà, peraltro, sono state confermate da diversi studi, e oggi l’uso dello zenzero è scientificamente provato  per contrastare la dispepsia. Altre proprietà attribuite al decotto di zenzero sono quelle antinfiammatorie insieme a ipotetiche proprietà espettoranti. Per questo motivo, il decotto di zenzero viene utilizzato dalla medicina tradizionale per il trattamento dei disturbi da raffreddamento.

immagine di un decotto terapeutico allo zenzero

Il decotto di malva dalle mille proprietà

Il decotto di malva è un decotto terapeutico ideale per combattere i malanni di stagione ma anche per alleviare le infiammazioni del tubo gastroenterico per via delle sue ben note proprietà decongestionanti. È consigliato inoltre per combattere i radicali liberi che favoriscono l’invecchiamento cellulare ed è molto utile per migliorare la motilità intestinale del bambino.

Come si prepara

Per preparare la ricetta del decotto di malva, occorre versare la miscela in 200 ml di acqua fredda e farla bollire sul fuoco per 3 minuti. Le dosi indicate di malva sono un cucchiaio per gli adulti e un pizzico per i bambini. Quando il decotto sarà pronto, toglierlo dal fuoco e lasciarlo riposare per 15 minuti. Infine va filtrato e versato nel biberon o in una tazza.

immagine di un decotto terapeutico alla malva rosa

Il decotto di mele

La peculiarità e l’efficacia di questo decotto terapeutico risiedono proprio nel metodo di preparazione. La cottura lenta per sobbollitura, permette infatti alla pectina di rendersi subito bio-disponibile, ovvero di entrare immediatamente in circolo nell’organismo, al momento dell’assunzione del decotto. La pectina è un un polisaccaride contenuto nelle pareti cellulari dei tessuti vegetali dalle importanti proprietà dietetiche.

Come si prepara

Il decotto di mele ha una preparazione facile quanto tradizionale e antica. Servono infatti due soli ingredienti: mele e abbondante acqua. Per un decotto perfetto occorrono infatti solo 60 g di mele per 100 cl di acqua. Il procedimento è, quindi, molto semplice. Dopo averle lavate accuratamente, tagliare le mele in quattro spicchi, avendo cura di rimuovere il torsolo interno. Le mele non vanno però sbucciate, dal momento che molti dei principi attivi risiedono proprio nella buccia esterna. È molto importante che le mele scelte siano rigorosamente biologiche e non trattate. Versare i 100 cl di acqua in un tegame e, contemporaneamente, aggiungere le mele. Mettere il tegame su fuoco lento fino a portarlo a ebollizione, quindi proseguire la cottura per altri 30 minuti. L’acqua di cottura, a questo punto, sarà leggermente ridotta, ma non del tutto evaporata. È  giunto il momento di spegnere il fuoco e lasciare riposare il decotto per qualche minuto. Quando si sarà intiepidito, con un colino filtrate il liquido di cottura, il decotto vero e proprio, in modo da separarlo dalla polpa delle mele. Il decotto di mele è pronto e può diventare inoltre un gustoso dessert se, in fase di cottura, si aggiungono cannella, una cucchiaiata di miele d’acacia e uno/due chiodi di garofano.

Gusto e salute in un’unica bevanda

Una tazza al giorno della bevanda così ottenuta, sembra sia un vero toccasana per raffreddori e stati influenzali. Ma non solo. Anche la polpa, una volta separata dal liquido di cottura, riserba delle sorprese. Sono, infatti, molteplici le proprietà benefiche raccolte in questo frutto. Il decotto di mele aiuta a regolarizzare l’intestino più pigro, aiuta a sciogliere il colesterolo. Ha inoltre proprietà antiossidanti e previene l’infarto. Le proprietà benefiche del decotto di mele sono dovute ai diversi principi attivi presenti tanto nella buccia, quanto nella polpa: dalla pectina, una fibra solubile, agli antiossidanti, come i flavonoidi; dai sali minerali e vitamine, presenti in grande quantità, ai fitonutrienti, ottimi alleati per contrastare l’insorgere di malattie neurovegetative.

immagine di un decotto terapeutico di mele

Il decotto di rosmarino

Il rosmarino è una pianta che presenta notevoli proprietà curative in vari ambiti.

Le proprietà benefiche 

Tra le principali proprietà che si possono associare alla pianta di rosmarino, troviamo indubbiamente quelle antisettiche, rilassanti, stimolanti, diuretiche. Aiuta la digestione, ma soprattutto è in grado di stimolare efficacemente la circolazione del sangue (in particolar modo quella periferica), senza dimenticare che si dimostra estremamente utile anche per la cura di disturbi che colpiscono la pelle, compresa la cellulite. Il decotto di rosmarino permette di raggiungere un buon connubio tra salute e bellezza. Non solo contrasta la pelle a buccia d’arancia, ma svolge anche un’azione benefica per la crescita dei capelli. Inoltre si dimostra estremamente efficace nel momento in cui viene impiegato come disintossicante in quanto svolge un’azione stimolante nei confronti del fegato. Il decotto a base di rosmarino è  infine un ottimo rimedio per combattere le infiammazioni e gli arrossamenti che colpiscono la gola.

Preparazione del decotto

Per preparare un decotto con foglie di rosmarino occorre scegliere i rametti più sottili: pesiamone cinquanta grammi, spelando i rametti e inserendoli all’interno di un pentolino riempito con mezzo litro di acqua. Facciamo bollire il composto per un tempo compreso tra cinque e dieci minuti: successivamente, andiamo a spegnere il fuoco e poi lasciamo raffreddare il tutto  per altri cinque minuti. A questo punto possiamo servirci di un colino per provvedere al filtraggio: abbiamo ottenuto il nostro decotto a base di foglie di rosmarino.

Avvertenze

Data l’alta efficacia medicinale di questa pianta, ricordiamo che non si devono bere più di due tazze al giorno di questo particolare decotto. ll dosaggio delle foglie di rosmarino, nel momento in cui viene utilizzato per degli scopi terapeutici, deve essere preventivamente concordato con il medico.

immagine di decotto al rosmarino

Decotto al cardamomo

Se il tuo obiettivo è depurarti e sgonfiarti, prova un decotto terapeutico a base di semi di cardamomo: una spezia preziosa, straordinariamente efficace per combattere i disturbi della digestione e quelli intestinali.
ll cardamomo ha anche proprietà antisettiche, per questo motivo si rivela prezioso in caso di mal di gola e disturbi respiratori. Ha  inoltre un favoloso effetto stimolante e antidepressivo, utile quando ci sentiamo giù o per combattere la stanchezza legata agli stati influenzali.

immagine di bevanda calda al cardamomo

Decotto a base di radice di angelica

 

Per alleviare dolori mestruali o generici crampi addominali, ma anche per averla vinta contro senso di stanchezza e astenia, un rimedio efficace è la radice di angelica, sotto forma di decotto o tisana.

immagine di donna che beve un decotto per sentirsi meglio

Decotto a base di olivo

Le proprietà contenute nelle foglie della pianta di olivo sono tantissime: antibatteriche, antivirali, antiossidanti, antinfiammatorie, benefiche per l’apparato cardiovascolare ed efficaci nel prevenire osteoporosi e alcune malattie degenerative. Per questo il decotto a base di foglie di olivo agisce come un vero antibiotico naturale.

immagine di ricetta all'acqua a base di olivo

Un filo magico tra natura e cultura

 

Anche in questo articolo abbiamo imparato dalla tradizione come impararare a volerci bene con l’aiuto di principi naturali.

Il tempo ha solo permesso di avvalorare l’efficacia terapeutica di queste ricette a base di erbe, aventi come unico solvente naturale l’acqua: il nostro principio primordiale.

Abbiamo capito come l’uso di queste piante medicinali, sotto forma di un decotto terapeutico, ne esalta l’efficacia e ciò ci spinge ad essere attenti non solo alle dosi impiegate, ma anche a preservare gli elementi naturali che sono tanti, preziosi e straordinari e capaci di regalarci oggi, come nelle società del passato, pozioni magiche di salute, benessere e felicità.

FONTENOVA AL SERVIZIO DEL CLIENTE


 

Prodotti Certificati

Soluzioni Personalizzate

Progettati su Misura

Manutenzione Programmata

Prodotti Italiani

Garanzia Impianti

Assistenza Dedicata

Analisi Acqua

Aquanova Firenze srl
Viale dei Platani 16, 50142 Firenze
CF e P.IVA 05661240480
Tel. 055.71.35.385
info@fontenova.org


Tutti i diritti riservati © 2018

SOCIAL NETWORKS


Siamo attivi sui social! Seguici

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER