L’amica del nostro relax e della nostra salute
Un’ottima compagnia, sia in autunno che in inverno, in tutti i momenti di relax nelle nostre case o in ufficio, è una tisana contro il freddo.
Avvolgente come le pareti di casa nostra, ci coccola e ci dà tutto ciò di cui abbiamo bisogno.
Ci riscalda, ci idrata, invitandoci a bere e a reintrodurre i liquidi persi.
La tisana si prepara scegliendo apposite erbe naturali. Queste ci regalano di riflesso i loro principi di benessere che sono tanti e tutti salutari per il nostro organismo e la nostra psiche.
Andiamo a scoprire quali sono e come preparare una tisana scegliendo i componenti giusti per le nostre esigenze.
La tisana contro il freddo: una bevanda speciale per tutte le ore
La tisana è una bevanda calda e aromatica, che ha tante proprietà benefiche.
Non contiene teina per cui a differenza del tè può essere sorseggiata e assaporata in qualunque momento della giornata.
A colazione o a metà mattina, prima o dopo i pasti, all’ora del tè o prima di andare a dormire. Ogni momento è quello giusto per una tisana rilassante.

I tanti effetti positivi di una calda tisana
Bere una tisana apporta benefici a tutto il nostro organismo. Vediamo quali sono:
Effetti positivi per il nostro corpo
- La tisana riscalda. Portare il nostro corpo ad una buona temperatura rispetto al freddo esterno è un’ottima tecnica per affrontare il freddo e non patirne le conseguenze.
- Il freddo, a differenza del caldo, non induce a bere acqua. La tisana ci invoglia a bere anche durante le stagioni fredde. Ci aiuta a idratarci apportando tutti i benefici che l’acqua può dare al nostro organismo in tutte le stagioni.
- Ogni pianta che entra nella composizione della nostra tisana ha effetti terapeutici per la nostra salute. Ci sono piante che stimolano il metabolismo, altre che depurano, altre che aiutano la digestione. Abbiamo piante dal potere drenante, antiossidante e piante con efficacia decongestionante, antinfluenzale, analgesica, calmante, disinfettante. Un mix di principi naturali che previene, calma e aiuta ad affrontare i problemi grazie ad una bevanda rituale e rilassante.
Effetti positivi per il nostro spirito
- Sì, preparare una tisana è un vero e proprio rito che invita a staccare la spina con lo stress quotidiano, a regalarsi attimi di distensione salutari. Anche la preparazione della tisana, l’attesa che raggiunga la giusta temperatura, impone una pausa, un tempo di stop e di inerzia, che permette di riprendere poi le proprie attività con lo spirito giusto.
- La tisana è una bevanda gustosa che inebria non solo con il suo sapore ma anche con il suo aroma di essenze profumate. E con la pioggia che scende fuori, il freddo, i toni grigi e la natura che assume nuovi colori, la tisana prepara la mente e ci aiuta ad avvertire dentro la bellezza e il profumo delle stagioni fredde e dei cambiamenti naturali in tutto il loro meraviglioso spettacolo. Bere una tisana ci aiuta a rivivere la simbiosi con la natura di cui siamo parte.
- Il momento della tisana, come quello del tè e del caffè, mette in relazione con altre persone. Da condividere con la propria dolce metà o con amici, è un angolo in cui ci si prende cura di se stessi e dei propri affetti. Ma può essere anche semplicemente un momento di relax e di raccoglimento con se stessi da gustare da soli.

In cosa consiste e come si prepara una tisana
La tisana è una bevanda che si prepara tramite l’infusione in acqua bollente di un mix di spezie e piante officinali, ricche di proprietà benefiche e prive di teina.
L’infusione consiste nell’immersione in acqua bollente, per alcuni minuti, di un mix di foglie, fiori, frutti e parti erbacee di una pianta officinale, eventualmente unito a spezie.
Il risultato è un preparato detto infuso.
Come si prepara un infuso
Dopo aver versato l’acqua bollente sulle piante essiccate e sminuzzate, lasciare in infusione per qualche minuto (il tempo varia a seconda delle piante), quindi filtrare il preparato con un colino.
Mentre aspetti che l’infuso raggiunga la temperatura giusta per essere bevuto, copri la tazza con un coperchio o un piattino, per evitare che i principi attivi evaporino e attendi…
Addolcisci la tua tisana in modo naturale
Infine addolcisci l’infuso con il miele che, con le sue proprietà benefiche e la sua capacità di migliorare il gusto delicatamente, senza alterarlo troppo, è preferibile allo zucchero, soprattutto a quello bianco.

Le regole per un’eccellente tisana
Per avere anche un’effettiva efficacia terapeutica, una tisana contro il freddo deve essere preparata usando un mix equilibrato di erbe, in dosi precise.
Ecco perché occorre rivolgersi all’erboristeria oppure acquistare tisane in bustine già confezionate.
La tisana perfetta
Per una tisana preparata ad arte, si utilizzano foglie e fiori essiccati e opportunamente sminuzzati appartenenti a massimo 6 piante officinali.
Queste vanno scelte e miscelate secondo un criterio particolare in cui ogni pianta ha ruolo specifico e che distingue:
1. la pianta predominante che contiene il principio attivo di base o principale.
2. una o più piante che esercitano un’azione sinergica con il rimedio base, favorendone l’assorbimento.
3. una o più piante complementari che rendono l’aspetto del preparato più piacevole.
4. Infine una o più piante che migliorano le caratteristiche e il gusto della tisana facendo da agente correttore.
Una tisana per ogni problema o stato d’animo
Di tisane ne esistono davvero un’infinità.
Ce ne sono di tutti i gusti e per tutte le esigenze.
Un vero peccato quindi rinunciarvi.
Un erborista saprà senz’altro consigliarti la tisana giusta per il momento di relax che cerchi contro ogni malessere, disturbo e per curare e cullare uno stato d’animo.
Entriamo subito nel mondo avvolgente delle tisane, sapendo che è fatto di un’infinità di piante e spezie, di cui noi potremo fornire solo una fuggente ma senz’altro accattivante panoramica.

Le tisane che difendono il sistema immunitario
Le tisane che proteggono dal freddo sono principalmente quelle che rafforzano il sistema immunitario.
Andiamo a conoscerle.
Tisana con zenzero
Sono tante e diverse le tisane da acquistare in erboristeria o realizzare in casa, a base di questa preziosa spezia. Possiamo trovare o realizzare la nostra tisana ad esempio in un mix di zenzero e limone o zenzero e arancia.
Lo zenzero è ottimo, specie in autunno, per la sua azione stimolante, utile a combattere stress e stanchezza e a prevenire i mali stagionali.
Assumere con costanza una tisana allo zenzero migliora la circolazione sanguigna.
Inoltre questa bevanda è ricca di antiossidanti, favorisce la digestione e riduce disturbi come la nausea.
Tisana con lamponi e calendula
La tisana con lamponi, melissa, calendula e fiordaliso è un infuso ricco di vitamina C, tannini e flavoni, elementi naturali che svolgono un’azione astringente, antibatterica, antinfiammatoria e rigenerante.
Un mix di erbe in grado di rilassare da una parte e dall’altra di dare energia nelle giornate autunnali più difficili, dando vita a una tisana perfetta contro il freddo. Si consiglia di lasciare in infusione in acqua calda per 5 minuti.
Tisana al tiglio
L’infuso di tiglio è emolliente, antispasmodico, calmante, vasodilatatore, anticatarrale e sudorifero. Ricco di flavonoidi è perfetto per curare il raffreddore, la tosse e i problemi alle vie respiratore. È un calmante naturale, oltre che rimedio perfetto per la febbre, le infiammazioni e l’ipertensione. Prendetene un sacchetto sfuso, quindi preparate il vostro infuso utilizzandone un cucchiaio per ogni tazza di acqua calda e lasciando in infusione per almeno cinque, dieci minuti.
Tisana all’eucalipto
Una calda tisana all’eucalipto è un ottimo rimedio per disintossicare l’organismo, rafforzandone le difese immunitarie. All’eucalipto può essere aggiunto anche timo, tiglio e menta. L’infusione libererà le vie aeree oltre a lasciare un senso di freschezza a lungo.
Tisana all’echinacea
L’echinacea è una pianta miracolosa in autunno e in inverno. Se assunta con costanza è utile a rafforzare il sistema immunitario, prevenendo influenze e raffreddori. Spesso unita alla rosa canina ha, inoltre, un sapore piacevole ed è facile da trovare nelle erboristerie, nelle farmacie e nei supermercati. Una tisana perfetta contro il freddo.
Tisana al cardamomo
La tisana al cardamomo è una preziosa alleata in autunno per prevenire raffreddore, tosse, per liberare le vie respiratorie e per combattere la stanchezza tipica degli stati influenzali. Il cardamomo è una spezia indiana, ricca di proprietà detox. Nelle tisane in commercio in erboristeria o nei supermercati, è spesso abbinata a zenzero o cannella.
Tisana a base di vitamina C
Infine, importantissime nelle stagioni più fredde, le tisane a base di vitamina C. Quest’ultima è presente negli agrumi, nei frutti rossi, nella papaya, nella rosa canina, nell’ortica, nel kiwi, nell’aloe vera. Un infuso a base di uno o più di questi ingredienti è un valido alleato per il sistema immunitario e per aiutare il nostro organismo a superare le insidie del freddo.

Le tisane che combattono le infiammazioni
L’autunno è il periodo in cui compaiono infiammazioni, dolori articolari e stanchezza, spesso causate dall’eccessivo tasso di umidità presente nell’aria.
Ma a volte basta una tisana contro il freddo e i suoi immancabili acciacchi, a riportarci distensione, energia e buon umore.
La tisana per i dolori articolari
Se soffrite di infiammazioni articolari, tiratevi su con un infuso di gramigna (antinfiammatoria e diuretica), artiglio del diavolo (antinfiammatorio e antidolorifico) e ortica (ricca di minerali come il ferro, vitamine come l’acido folico e con un’azione depurativa).
La tisana contro il mal di testa
Un toccasana per combattere il mal di testa, causato dal ciclo o dallo stress e per riportare serenità e buonumore è, invece, la profumata lavanda, dalle incredibili proprietà calmanti, oltre che antinfiammatorie. Da provare preparando una tisana a base di fiori secchi.

Le tisane drenanti e disintossicanti
Un mix di erbe disintossicanti in una perfetta tisana autunnale
L’autunno è la stagione perfetta per disintossicarsi, per prendersi del tempo per sé e per eliminare le tossine dal nostro organismo. L’infuso consigliato è un mix di cardo mariano (che depura il fegato), tarassaco (che stimola l’eliminazione delle tossine), achillea (che favorisce la funzionalità intestinale ed epatica), finocchio (digestivo) e salvia (balsamica).
Una tisana drenante contro i liquidi in eccesso
Ortica e betulla, mixate insieme, realizzano una tisana drenante che contrasta i liquidi in eccesso e la pelle a buccia d’arancia. Sminuzzatene le foglie dell’ortica (diuretica, depurativa e ricca si sali minerali) e della betulla (potente diuretico), quindi mescolatele (per dare sapore) a frutti di bosco disidratati e gramigna sminuzzata. Utilizzatela poi come un normale infuso, in una tazza o in un litro d’acqua da bere durante tutta la giornata.
Un’altra idea di tisana drenante
Altrettanto drenante è la tisana contro il freddo ottenuta combinando l’azione di ortica, finocchio, salvia, liquirizia ed erba medica. La liquirizia è antiossidante, mentre l’erba medica (detta anche alfa alfa) è un ottimo ricostituente. Attenzione, la liquirizia non è adatta in caso di ipertensione.
Una tisana depurativa
Se soffrite di foruncolosi, acne, eczemi, dermatosi, gotta, reumatismi o diabete, troverete il sollievo e il rimedio grazie ad un infuso di bardana. La sua radice, infatti, è ricchissima di inulina (una fibra prebiotica naturale) e mucilaggini, e risulta depurativa, antisettica e benefica per varie infezioni, soprattutto della pelle.

Le tisane rilassanti che sciolgono il corpo e la mente
Per rilassare corpo e mente, sciogliere ansia e nervosismo, combattere l’insonnia e fare sogni d’oro, oltre ai fiori di camomilla e di tiglio, melissa, valeriana, biancospino e malva sono erbe officinali davvero portentose. Da provare in un infuso caldo da sorseggiare dopo cena o prima di andare a letto.
Tisana con melissa e camomilla
La melissa e la camomilla sono le due erbe tranquillanti per eccellenza. Dall’alto potere distensivo e rilassante, sono gli ingredienti perfetti per una tisana naturale calmante, sia degli stati d’ansia che dei disturbi dell’apparato digerente. Mettere in infusione un cucchiaino – se utilizzate le erbe essiccate – o una bustina di tisana in acqua calda per 5-6 minuti coprendo la tazza per evitare la dispersione dell’aroma.
La tisana che calma anche i più ansiosi
La sera, sul divano o nel letto con un buon libro, concedetevi la tisana rilassante per eccellenza: quella composta da tiglio (calmante naturale, come dicevamo), passiflora (sedativa e perfetta in caso di stress, in quanto calma e assicura un sonno senza risvegli notturni e senza intorpidimento mattutino) e altea (emolliente e antinfiammatoria). Utilizzatene un cucchiaio (con le tre piante già mischiate) per ogni tazza di tisana.

Accorgimenti per una tisana di qualità
Una tisana è efficace e gustosa se utilizza acqua buona
Abbiamo conosciuto i principi chiave che conferiscono ad una tisana le proprietà mediche energizzanti, protettive, rilassanti e lenitive.
Ma, nel preparare la nostra tisana, non dimentichiamo che fattore chiave della sua bontà, del suo gusto e della sua efficacia, sarà l’acqua in cui prenderà vita l’infuso che andrà a drenarci, a disintossicarsi, a disinfiammarci.
L’acqua che utilizzeremo dovrà essere capace di rispondere adeguatamente alla potenza degli elementi utilizzati.
Ricordatevi pertanto di utilizzare sempre acqua buona perché è l’acqua che trasporta i principi essenziali impiegati e che garantisce la loro efficacia lungo il nostro organismo.
Bene! Mi sembra proprio sia giunta l’ora di gustare una calda e inebriante tisana…